Tour itinerante ABRUZZO e MOLISE
dal 25 aprile al 1 maggio 2025
![]() |
1° Giorno: CAMPOMARINO Raduno dei partecipanti e partenza in Pullman G.T. per il Molise. Sosta nella Repubblica di San Marino, la capitale dell’indipendenza, la più antica repubblica del mondo ancora esistente. Una porta d’accesso al paese, stradine strette stracolme di botteghe artigianali, le torri che sovrastano il monte, il blu e l’arancio delle uniformi delle guardie all’ingresso, le sciabole da cavallerie e i cappelli con le piume, un’atmosfera regale. Tutto concorre a formare un luogo dove si respira un’atmosfera antica, magica, medievale, da “c’era una volta…”. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Campomarino. Arrivo in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. |
2° Giorno: ISOLE TREMITI Prima colazione in Hotel. Partenza in pullman G.T. per il porto di Termoli ed escursione in motonave per le ISOLE TREMITI, politicamente appartenenti alla Puglia ma poste a sole 20 miglia da Termoli. Le Tremiti sono un arcipelago costituito da 5 isole ubicate in Puglia di fronte al promontorio del Gargano e facenti parte del Parco Nazionale del Gargano. Tra queste, due sono abitate: San Nicola, sede amministrativa e storica e San Domino, principale polo turistico; le altre sono pressoché scogli popolate dalle simpaticissime caprette delle Tremiti, dal pelo nero e dagli occhi gialli, ovvero Cretaccio, Caprara o Capraia e la più lontana Pianosa. Le Tremiti sono dette anche Isole Diomedee, poiché’ secondo la leggenda fu Diomede a crearle: il valoroso eroe dell’Iliade dapprima creò il Subappennino ed il Gargano con due enormi blocchi provenienti dalla distrutta rocca di Pergamo; poi, essendogli rimasti in mano altri ciottoli, li avrebbe lanciati in mare, formando così le Isole Tremiti. Pranzo in ristorante. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. |
3° Giorno: SEPINO – MACCHIAGODENA – FROSOLONE Prima colazione in Hotel. Ore 9.00 partenza per SEPINO e visita guidata dell’area archeologica. Visiteremo Saepinum, la città romana di 2000 anni fa, la “piccola Pompei del Molise” che nel Medioevo mutò il nome in Altilia. Scopriremo le terme, le porte, l’antico mercato, lo splendido teatro ed altro… Proseguimento per il Santuario dell’Addolorata a Castelpetroso, visita ai luoghi dell’apparizione e alla basilica, tempo libero. Proseguimento per MACCHIAGODENA, sede nazionale dei “Borghi della lettura”- Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita del Castello e del borgo antico; proseguimento per FROSOLONE, uno dei quattro borghi molisani “più belli d’Italia”, conosciuto anche come il paese delle lame e dei coltelli. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. |
4° Giorno: LARINO – GUGLIONESI – TORTORETO LIDO Dopo la prima colazione partenza in Bus per LARINO. Inizieremo il nostro percorso con la visita dell’Anfiteatro (da prenotare è gratuito). Riportato alla luce nel corso di svariate campagne di scavo condotte negli ultimi trent’anni, è il monumento archeologico più importante della città; La sua costruzione si fa risalire tra l’80 e il 150 d.C., epoca degli imperatori della dinastia Flavia. A seguire, visita della Cattedrale di San Pardo. Sorta su un edificio preesistente, fu consacrata nel 1319. Si trova nel cuore del centro medievale; è divisa in tre navate e sulla facciata presenta un ricchissimo portale strombato ed un rosone di tredici raggi. Passeggiata nel borgo medioevale con vista della trecentesca chiesa di S.Francesco, trasformata nel sec XVIII e del Palazzo Ducale, di epoca normanna e più volte rimaneggiato in epoche successive. Al primo piano del Palazzo, che ospita il municipio della cittadina, è ubicato pure il Museo Civico in cui fanno bella mostra di sé reperti di epoca romana e diversi mosaici di epoca imperiale. Rientro in Hotel per il pranzo. Subito dopo sistemazione dei bagagli in Pullman G.T. e partenza per GUGLIONESI, passeggiata nel centro storico e visita della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Proseguimento per Tortoreto Lido. Sistemazione in Hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. |
5° Giorno: TERAMO – CITTA’ SANT’ANGELO Prima colazione in Hotel e partenza per Teramo, scrigno colmo di preziosità storiche monumentali con Piazza Martiri della Libertà, vero centro della vita cittadina, il Duomo, Piazza Costantini, Palazzo Vescovile, Castello della Monica, Teatro e Anfiteatro Romano. Rientro in Hotel per il pranzo. Pomeriggio escursione a Città Sant’Angelo uno dei 100 borghi più belli d’Italia che stupisce per la sua vivacità, il suo fascino e le tradizioni (città dell’olio e del vino monumento simbolo la possente Collegiata di San Michele Arcangelo. Passeggiata panoramica. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. |
6° Giorno: L’AQUILA – SANTO STEFANO DI SESSANIO E ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE Dopo la prima colazione in Hotel partenza per l’Aquila visita della città : “La cattedrale di San Massimo, Basilica di San Maria di Collemaggio, Forte Spagnolo, Fontane delle 99 cannelle (simbolo della città). Tempo libero. Pranzo in ristorante. Subito dopo proseguimento per la visita di Santo Stefano di Sessanio, uno dei i Borghi più belli d’Italia ed è in effetti tra i più suggestivi del Parco del Gran Sasso e dell’ Altopiano di Campo Imperatore, di grande impatto paesaggistico. In serata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. |
7° Giorno: TORTORETO LIDO – ATRI – RIENTRO Dopo la prima colazione in Hotel sistemazione dei bagagli in Pullman G.T. e partenza per Atri e visita di questa cittadina ricca di Chiese. Proseguimento del viaggio per il ritorno. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Rientro in sede previsto in serata. |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: | |
SOCI | € 995,00 |
ESTERNI | € 1015,00 |
Supplemento camera singola | € 190,00 |
Acconto all’iscrizione € 300,00 Saldo entro il 21 marzo 2025 |
|
LA QUOTA COMPRENDE: • Viaggio in pullman GT a disposizione del gruppo; • Sistemazione in camera doppia con trattamento di pensione completa (dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo) • Bevande ai pasti (acqua e vino in caraffa a volontà); • Auricolari; • Ingressi ove previsti; • Drink di benvenuto; • Festa dell’arrivederci con torta; • Assicurazione Medico/Bagaglio • Assicurazione R.C. come previsto dalle norme vigenti; • Assicurazione Annullamento viaggio (*) (*) – da diritto al recupero del 75%, calcolato sull’intero importo del soggiorno, per annullamento viaggio fino alle ore 10.00 del giorno prima della partenza. con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola della persona che rimane da sola. |
|
LA QUOTA NON COMPRENDE • Tassa di soggiorno da corrispondere in loco se prevista; • Mance; • Gli extra e tutto quanto non espressamente indicato nella “Quota Comprende”. |
|
PENALI In caso di rinuncia da parte dei sigg partecipanti che non hanno acquistato la polizza di annullamento, verranno applicate le seguenti penali calcolate sul valore del pacchetto prenotato: • 20 % fino a 30 giorni prima della partenza • 30 % da 29 a 19 giorni prima della partenza • 60 % da 18 a10 giorni prima della partenza • 90 % da 9 a 3 giorni prima della partenza • 100 % oltre tale termine |
|
Per eventuale Bonifico bancario: : Beneficiario: SIT SENIOR INTERNATIONAL TOURISM IBAN:IT 39 J 01030 01656 000002493359 Causale: Acconto o saldo + nominativi partecipanti + Gruppo Seniores Alfa Romeo “Tour ABRUZZO e MOLISE 2025” Banca d’appoggio: MONTE DEI PASCHI SIENA P.S. Per i pagamenti diretti all’Agenzia inviare copia documentale al Gruppo Seniores ai seguenti indirizzi mail: senioresalfa@gmail.com senioresalfaturismo@gmail.com |
NOTA BENE:
In ottemperanza all’art.33 del “Codice del Turismo”, varato con il Decreto Legislativo n. 79 del 23 maggio 2011,in vigore dal 21 giugno 2011, il Gruppo Seniores Alfa Romeo svolge esclusivamente il ruolo di intermediario tra i propri soci ed l’Agenzia di Viaggio la quale, in qualità di organizzatore, si obbliga, in nome proprio e verso corrispettivo , a procurare i pacchetti turistici, diventando pertanto l’unico e diretto responsabile di disagi o danni, di qualunque natura, che possano verificarsi durante il viaggio o il soggiorno.
Edizioni
